Il tessuto non tessuto è un'applicazione comune in campo medico, ad esempio nei camici chirurgici. È comunemente utilizzato grazie a una serie di caratteristiche che lo rendono un eccellente candidato per applicazioni mediche. Questi materiali sono leggeri, altamente traspiranti e offrono anche una barriera contro liquidi e contaminazioni. Il tessuto non tessuto Xingdi comprende numerose serie, come: - Non tessuto-multistrato a 3 strati, inclusivo di tipo filtrante N95 - Non tessuto-monocapa (-protezione per tuta PPE) - Non tessuto per uso medico (sterilizzazione) - Prodotti per la protezione ambientale-soluzione efficace - da indossare per chiunque - Molti altri materiali unici adatti per l'assistenza sanitaria. Tessuto Non Tessuto SMMS Per Abbigliamento Protettivo
Il materiale non tessuto per camici chirurgici è preferito anche perché può offrire una barriera protettiva pur essendo comodo da indossare. Questo tipo di tessuto è composto da fibre unite insieme meccanicamente, chimicamente o termicamente, risultando in un tessuto con un elevato grado di integrità. I camici chirurgici in tessuto non tessuto sono comodi e leggeri rispetto ai tessuti tradizionali, consentendo agli utilizzatori una facile mobilità durante gli interventi. Sono inoltre traspiranti, proteggendo i professionisti sanitari che indossano più strati e sono a rischio di surriscaldamento dopo averli indossati per tutta la giornata. Le caratteristiche di repellenza ai liquidi dei tessuti non tessuti rappresentano un aspetto fondamentale nella costruzione dei camici chirurgici, per la protezione contro il sangue, i fluidi corporei e altre possibili fonti di esposizione. Tessuto non tessuto SSSS per maschere
Nella scelta del tessuto non tessuto da utilizzare in campo medico, ci sono alcuni fattori importanti che ogni decisore deve considerare. Innanzitutto, il tessuto deve essere conforme agli standard di sicurezza e normativi richiesti per l'uso medico. Xingdi produce i propri non tessuti in conformità con le normative del settore, garantendo la massima sicurezza per le strutture sanitarie. Inoltre, è importante selezionare il materiale più confortevole possibile da indossare per oltre 8 ore, poiché i professionisti sanitari trascorrono spesso lunghi periodi di tempo con camici chirurgici. I tessuti non tessuti traspiranti aiutano a prevenire surriscaldamento o sudorazione eccessiva durante le procedure. Infine, la resistenza ai liquidi del tessuto rappresenta un elemento fondamentale negli ambienti medici, assicurando una protezione affidabile contro liquidi e contaminazioni. Di seguito proponiamo diversi tipi di materiali non tessuti adatti all'uso medico. Tessuto non tessuto SSSS per pannolini per animali domestici
Il tessuto non tessuto Xingdi è ampiamente utilizzato nel settore medico. Un'applicazione comune è quella dei teli e dei camici chirurgici. Il tessuto è traspirante, leggero e molto morbido; caratteristiche: bassa produzione di particelle, eccellente comfort con buona attenuazione del suono, elevata resistenza come barriera contro liquidi e particolati per una vasta gamma di procedure. Viene inoltre impiegato in bende e medicazioni grazie alla sua superficie delicata e liscia, che aiuta a proteggere la pelle sensibile da ulteriori irritazioni. Inoltre, il tessuto non tessuto rappresenta un valido ausilio in mascherine e copricapi che impediscono la diffusione di germi negli ospedali, proteggendo pazienti e personale medico. Tessuto non tessuto SSSS SMMS per pannolini per bambini
Ci sono diverse ragioni per cui il tessuto non tessuto è il materiale preferito per i teli chirurgici. Innanzitutto, è estremamente efficace nel creare una barriera contro liquidi, batteri e altri contaminanti, mantenendo pulita l'area operatoria ed eliminando ulteriori rischi di infezione. Inoltre, il tessuto non tessuto è morbido e confortevole al tatto, rendendolo adatto al contatto con la pelle del paziente. Il suo peso leggero consente libertà di movimento durante l'intervento. Infine, è economico e monouso, rappresentando così un'ottima alternativa per impieghi medici.